La storia
La storia dell'Istituto Comprensivo di Porto Tolle è profondamente intrecciata con quella del suo territorio: il Delta del Po. Un'area vasta, caratterizzata da numerose frazioni e da una comunità diffusa, che ha sempre richiesto un servizio scolastico capillare e vicino alle famiglie.
In linea con le riforme nazionali sul "Dimensionamento Scolastico" (autonomia scolastica, D.P.R. 275/1999), che miravano a creare istituzioni più grandi ed efficienti, nel 2003 nasce ufficialmente l'Istituto Comprensivo di Porto Tolle.
Questa importante riorganizzazione ha segnato una svolta: per la prima volta, le Scuole dell'Infanzia, le Scuole Primarie e la Scuola Secondaria di Primo Grado del territorio comunale sono state unite sotto un'unica Dirigenza e un'unica Segreteria, con sede centrale a Ca' Tiepolo.
L'obiettivo primario di questa unione è stato fin da subito quello di costruire un curricolo verticale coerente, capace di accompagnare gli alunni dai 3 ai 14 anni in un percorso formativo unitario, pur mantenendo la preziosa presenza dei plessi scolastici nelle diverse frazioni, veri e propri presìdi educativi per la comunità.
Dalla sua fondazione, l'Istituto Comprensivo ha lavorato costantemente per modernizzarsi e rispondere alle sfide educative contemporanee. Grazie alla sinergia con l'Amministrazione Comunale, che si occupa della manutenzione e dell'adeguamento degli edifici, e all'accesso a finanziamenti ministeriali ed europei (come i progetti PON e POC), l'Istituto ha potuto investire significativamente nell'innovazione tecnologica.
A partire dagli ultimi anni, molte aule sono state dotate di Smart TV e Digital Board, e sono stati potenziati i laboratori informatici. Un impegno che si è rivelato fondamentale anche per affrontare le sfide della Didattica a Distanza durante l'emergenza sanitaria, garantendo continuità e supporto a tutti gli studenti.
La storia del nostro istituto è in continua evoluzione. Una nuova, importante tappa è stata deliberata dagli organi collegiali per segnare il nostro prossimo futuro, mossa dalla volontà di migliorare ulteriormente l'offerta formativa del territorio e offrire agli studenti nuovi orizzonti.
L'istituto ha fatto istanza di attivazione di un indirizzo professionale "MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA". Questo indirizzo, pensato per rispondere alle esigenze concrete del tessuto produttivo locale, permetterà di arricchire il percorso di studi.
Si creerà così un ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO che gestirà l'intero percorso formativo degli studenti, dall'infanzia alla scuola secondaria di secondo grado. Un progetto ambizioso che mira a rafforzare l'offerta educativa, ottimizzare le risorse e garantire stabilità e continuità a tutte le famiglie del Delta.

