Pi Greco Day Scuola secondaria di Ca'Tiepolo

Come è ormai consuetudine per il nostro Istituto le classi III A e III B hanno celebrato il Pi Greco Day 2024. Con l'occasione i ragazzi si sono cimentati nella costruzione di circonferenze nel giardino della scuola utilizzando picchetti, corda, imbuto e farina. Mediante una cordella metrica hanno infine verificato sperimentalmente il valore di pi greco, con buona approssimazione ai primi decimali. I ragazzi hanno potuto verificare sul campo, nonostante avessero una nastro di misura morbido, la difficoltà di "rettificare" la misura di una circonferenza dovendo cambiare direzione ad ogni punto, intuendo quindi il motivo dell'irrazionalità di questa favolosa costante matematica. Nelle nostre misure  sperimentali ci siamo avvicinati al valore approssimato ai centesimi (3,14), determinando un valore di C/d=3,17 commettendo un errore di soli 3 centesimi. I ragazzi hanno pertanto potuto riflettere sul concetto di errore, insito nelle misure sperimentali.

La tipica domanda che i ragazzi   pongono, con grande soddisfazione dei docenti, è: "certo prof. tutto molto bello, ma a che cosa mi serve il pi greco?" Risposta valida universalmente: ovunque ci sia una circonferenza! Il π si trova di continuo nella nostra vita quotidiana, oltre all'ambito geometrico, nella fisica, nell'ingegneria, in architettura, in informatica, crittografia e in quasi tutto quello che abbiamo nei nostri smartphone! Le applicazioni sono innumerevoli. Gli archeologi hanno scoperto ad esempio  la presenza del π nelle misure delle piramidi. Il mistero è probabilmente riconducibile a come gli egizi misuravano le distanze ossia contando i giri di una ruota, come ancora usiamo fare noi, a distanza di millenni, per le misure stradali. Un bel esempio di applicazione della circonferenza rettificata, non credete?

Tra le applicazioni possiamo spingerci fino all'astrofisica e all'astronautica: π è usato per calcolare le traiettorie dei satelliti e dei pianeti. I ragazzi hanno appena trattato la forma della Terra, dall'ellissoide al geoide. Da queste conoscenze di base, abbiamo concluso la nostra avventura "geolocalizzando" il centro di una nostra circonferenza in modo preciso utilizzando un ricevitore GNSS (ossia ricevente le costellazioni satellitari americana GPS, europea Galileo, cinese Beidou, russa GLONASS, giapponese QZSS) ad alta precisione, ottenendo le seguenti  coordinate: latitudine N44.94944717°, longitudine E12.33062702° e quota ellissoidica di 39.558. Quest'ultimo valore, considerando la correzione al geoide locale, corrisponde ad una quota di -2.198 ±0.023 m s.l.m.m. Abbiamo appena avuto un ulteriore stimolo di riflessione sulle peculiarità del nostro territorio, collocato sotto il livello del mare!

Dulcis in fundo, la bella giornata e il prato della scuola pieno di margherite, come resistere alla tentazione di creare delle bellissime ghirlande a forma di circonferenza?